Introdurre i bambini alla musica è come aprire loro un mondo di conoscenze significative.
L’assimilazione del linguaggio musicale in età prescolare avviene con gli stessi processi grazie ai quali un bambino impara la sua lingua madre: viene esposto sin dalla nascita (se non ancora prima) a stimoli sonori. L’esposizione precoce ad un linguaggio musicale di qualità, favorisce l’acquisizione di “elementi grammaticali” che permetteranno al bimbo/a di esprimersi in modo compiuto e sempre più articolato tramite la musica.
Attraverso percorsi di gioco, ascolto ed esplorazione sonora grazie alle enormi potenzialità che la musica possiede in quanto linguaggio universale, si favorirà l’espressione di emozioni, di immagini e concetti.
La produzione musicale è l’ultima fase del percorso, deve essere il più spontanea possibile e scaturita dalla voglia del bimbo/a di sperimentare, senza pretendere alcuna precoce o imposta realizzazione.
L’educazione musicale è molto più che suonare uno strumento o cantare una canzone poiché facilita:
L'educazione musicale è una chiave che apre le porte dello sviluppo cognitivo, emotivo, sociale, fisico e culturale, trasformando ogni bambino in un cittadino del mondo più consapevole, empatico e creativo.